Menu
ARTICOLI

Editoriale edizione straordinaria

“Il coraggio di decidere”

Cari lettori,

ci sono parole che attraversano il tempo. Alcune diventano bussola, altre restano incise nella memoria. Una di queste ci è stata lasciata da Costanzo Colantonio l’anima storica de Il Ponte nell’ultimo numero stampato:

“In tutte le nostre azioni, nella vita quotidiana, è sempre la decisione che ci fa agire in un modo o in un altro, e ognuno di noi è destinato a diventare la persona che noi stessi decidiamo di essere.”

Ripartire da qui, oggi, è un atto d’amore e di responsabilità. Dopo l’ultimo numero 70 del 35°
anno, torna la versione cartacea de Il Ponte: un’edizione straordinaria, nata da una decisione condivisa. Quella di non lasciar spegnere una voce che ha unito per decenni generazioni
di montoriesi, in Italia e nel mondo.

L’idea di questo numero speciale è nata anche grazie all’invito ricevuto da parte dell’associazione “Noi Artisti di questa Terra”, che ci ha coinvolti in una serata intensa e piena di emozioni. In quel momento, abbiamo capito che era tempo di rimettere nero su bianco le nostre storie, le nostre radici.
Nel frattempo, Il Ponte ha continuato a vivere online, grazie al contributo generoso di molti
amici che ogni tre o quattro mesi inviano articoli, riflessioni, foto. Grazie soprattutto ad Antonello De Luca, che mi ha affiancato fino allo scorso anno e che, con un semplice “ti aiuto”, ha
dato inizio a questa nuova avventura.

Un ringraziamento sentito va anche a Chiara Vitulli, che da un anno è co-caporedattrice e sta
facendo un ottimo lavoro, già apprezzato nei suoi bellissimi articoli. La sua presenza dà slancio e qualità a questo progetto condiviso.
Grazie di cuore a chi continua a sostenerci con passione: Sofia Consolo, Luisa Di Nardo, Filomena Di Michele, Lisandro Chiavaro, Antonio e Marco Molino, Antonio Ziccardi, Nadia e Connie Colantonio – figlie di Costanzo – e tutti coloro che, anche solo occasionalmente, offrono il loro contributo. Un grazie speciale ad Alain Azzam, che ospita il nostro blog sui suoi server, permettendoci di restare sempre connessi.

Fino ad oggi ci siamo sempre autofinanziati, con spirito di servizio e amore per la nostra comunità. Per questa edizione cartacea, abbiamo potuto contare anche sul prezioso sostegno di
alcuni sponsor, che ringraziamo con profonda gratitudine per aver creduto nel valore di questa
pubblicazione.

Questa edizione è dedicata a chi ha curato Il Ponte prima di noi, con impegno e dedizione:
Costanzo Colantonio e Diodato Colantonio.

A mia moglie Lucia, che mi supporta, mi sopporta e guida le mie scelte.

E una dedica speciale va ai miei genitori, Angela e Mario, che non ci sono più ma che sarebbero
stati felici di sapere che porto avanti, con ogni parola scritta, un amore incondizionato per
questa terra.

Con affetto e riconoscenza,
Gianmario

English Version

“The courage to choose”


Dear Paesani,

some words withstand the test of time. Some become our compass, others are etched in memory. One such phrase was left to us by Costanzo Colantonio, the historical soul of Il Ponte, in the last printed issue:

“In all our actions, in daily life, it is always the decision that leads us to act one way or another, and each of us is destined to become the person we ourselves choose to be.”


To start again from here, today, is an act of love and responsibility. After issue number 70,
marking the 35th year of Il Ponte, the printed version returns: a special edition, born from a
shared decision — the decision not to let fall silent a voice that, for decades, has connected generations of Montoriesi in Italy and around the world.

The idea for this special issue was also inspired by an invitation from the association “Noi Artisti di questa Terra”, who welcomed us to an intense and emotional evening. In that moment,
we understood that it was time to once again put our stories and roots down on paper.
Meanwhile, Il Ponte has remained alive online, thanks to the generous contributions of many
friends who, every three or four months, send in articles, reflections, and photos. A special thanks goes to Antonello De Luca, who worked alongside me until last year and who, with a simple “I’ll help you”, sparked this new adventure.

A heartfelt thank you also goes to Chiara Vitulli, who has served as co-editor-in-chief for the
past year and is doing excellent work — already known to many through her beautiful articles.
Her presence brings energy and quality to this shared project.
We are deeply grateful to those who continue to support us with passion: Sofia Consolo, Luisa Di
Nardo, Filomena Di Michele, Lisandro Chiavaro, Antonio and Marco Molino, Antonio Ziccardi, Nadia and Connie Colantonio – daughters of Costanzo – and all those who contribute, even
occasionally.

A special thank you to Alain Azzam, who hosts our blog on his servers, allowing us to stay connected. Until now, we have always self-funded this project, moved by a spirit of service and love for our community.

For this printed edition, we’ve also been able to count on the valuable support of some sponsors, whom we thank deeply for believing in the worth of this publication.

This edition is dedicated to those who came before us and cared for Il Ponte with commitment
and dedication: Costanzo Colantonio and Diodato Colantonio.

And a special dedication goes to my parents, Angela and Mario, who are no longer with us,
but who would have been proud to know that I carry on, with every written word, an unconditional love for this land.


With affection and gratitude,
Gianmario

About Author

Ideatore, Caporedattore e Webadministrator Dortmund (Germania)

Nessun commento

    Lascia un commento