Ognuno di noi, in qualsiasi posto del mondo si trovi, appartiene ad un gruppo sociale, ad una cultura che resterà sempre in noi anche quando ci allontaniamo fisicamente e, in qualche modo, saprà descrivere le nostre caratteristiche generali.
Ogni cultura ha le proprie tradizioni e, quest’ultime cambiano, addirittura, anche di città in città e diin paese in paese di una stessa regione. Le tradizioni hanno un posto speciale nel nostro cuore, vengono tramandate di generazione in generazione, sono un orgoglio per il popolo.
Oggi vi parlo di….
MAITUNATE
BUFU’
Strumento musicale, molto antico ancora oggi preservato, tipico della regione molisana, utilizzato per accompagnare generalmente canzoni tradizionali, è costituito da una botte che viene rivestita da una pelle al cui centro vi è un foro all’interno del quale viene inserito un bastone ruvido. Lo strumento produce il suono quando il bastone viene “ frizionato” dal suonatore con le mani inumidite. Ci sono diverse occasioni in cui viene suonato il bufù ed una di queste è capodanno.
Ricordo ancora quando ero bambina, durante il cenone con i parenti a casa della mia nonna paterna per festeggiare l’ultimo dell’ anno, dopo la mezzanotte venivano dei ragazzi dalla signora che abita nel palazzo di mia nonna, questa signora è la nonna di una mia amica, a suonare il bufù ed io, insieme ai miei parenti, scendevamo a casa di questa signora per sentire suonare i ragazzi suonare questo strumento.
Dopo l’esibizione la signora offriva loro un bicchiere di vino con annesse prelibatezze da stuzzicare.
SERENATA ALLA SPOSA ( DETTA ZITA IN DIALETTO)
In Molise oltre l’addio al nubilato, si usa organizzare la serenata alla sposa. E’ una tradizione che riprendiamo dal napoletano, solo che da noi si fa circa una settimana prima. In cosa consiste la serenata? Consiste in un rito in cui lo sposo, con aiuto di parenti ed amici, ad insaputa della futura sposa, va sotto casa di quest’ultima per cantare le canzoni tradizionali. Che importa se le canzoni sono stonate! L’importante è divertirsi. La sposa non esce subito alla prima canzone che le viene dedicata, anche se sente la musica, resta dentro per un pochino dentro casa, magari durante il canto di qualche canzone. Dopo un po’ inizia a far credere agli invitati che sta per affacciarsi ad esempio accendendo e spegnendo la luce un paio di volte. Una volta che la sposa si affaccia sul balcone, si continua a cantare mentre lo sposo sale con l’aiuto di una scala per donare un mazzo di rose rosse alla sposa. Dopo aver preso le rose, sia lo sposo che la sposa raggiungono gli invitati e si apre un buffet.
Subscribe to our newsletter!
Nessun commento